Per i Servizi di Consulenza ricorda che siamo solo a un form di distanza.

Ricorda di memorizzarmi fra i tuoi contatti e mandami un messaggio!

Un’esperienza di stile nel cuore di Padova

Scegliere una consulenza di immagine nel mio studio significa regalarti un momento dedicato a te, immerso nella bellezza di una città ricca di arte e cultura. Il mio spazio si trova nel cuore di Padova, a pochi passi dalla meravigliosa Cappella degli Scrovegni, dai suoi affreschi di Giotto e da molti altri luoghi di grande interesse storico.

Dopo la tua consulenza, potrai passeggiare tra le eleganti vie del centro, lasciarti ispirare dalle boutique esclusive o concederti una pausa nei suggestivi caffè storici. Un’occasione perfetta per prenderti cura di te e vivere un’esperienza unica all’insegna della bellezza, dentro e fuori.

Ti aspetto a Padova per valorizzare la tua immagine in una cornice speciale!

FOTO cappella

Cappella degli Scrovegni, piazza Eremitani, 8 - Padova  La Cappella sorge tra i ruderi dell'antica arena di Padova, eretta probabilmente tra il 60 e 70 d.C. Nel XIV secolo fu acquistata dagli Scrovegni, ricca famiglia padovana di banchieri e usurai, che qui nel 1300 vi fecero erigere il loro palazzo. Tra il 25 marzo 1303 e il 25 marzo 1305 fu innalzata la Cappella dedicata alla Vergine annunziata, per volere di Enrico Scrovegni in suffragio dell'anima del padre Reginaldo, collocato da Dante (Divina Commedia) in Inferno perché usuraio.

La Cappella presenta un'architettura molto semplice: un'elegante trifora gotica in facciata, alte e strette finestre sulla parete sud, all'interno un unico ambiente terminante sul fondo con un presbiterio in cui si trova il sarcofago di Enrico Scrovegni, opera di Andriolo de Santi. Non conosciamo l'architetto dell'edificio: per alcuni dovrebbe essere lo stesso pittore fiorentino Giotto.

Per adornare l'edificio, destinato ad accogliere lui stesso e i suoi discendenti dopo la morte, Enrico Scrovegni chiamò due tra i più grandi artisti del tempo: a Giovanni Pisano commissionò tre statue d'altare in marmo raffiguranti la Madonna con Bambino tra due diaconi, a Giotto la decorazione pittorica della superficie muraria. Giotto era un artista già celebre: aveva lavorato per il papa nella Basilica di S. Francesco in Assisi e in S. Giovanni in Laterano a Roma, a Padova nella Basilica di S. Antonio e nel Palazzo della Ragione. A Giotto venne affidato il compito di raffigurare una sequenza di storie tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento che culminavano nella morte e resurrezione del Figlio di Dio e nel Giudizio Universale, allo scopo di sollecitare chi entrava nella Cappella a rimeditare sul suo sacrificio per la salvezza dell'umanità. Il ciclo di Giotto agli Scrovegni costituisce il più alto capolavoro del pittore e della storia dell'arte occidentale, pari solamente alla Cappella Sistina di Michelangelo in Roma. Con quest'opera Giotto inizia una nuova era nella storia della pittura, superando l'astrazione formale della corrente bizantina allora dominante, per proporre forme umane più naturali e realistiche e per questo fu definito anche il primo pittore moderno. La Cappella è visitabile solo su prenotazione. Fonte: Padova NET